Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
ResearchCoin mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
ResearchCoin (RSC) è una criptovaluta progettata per rivoluzionare il panorama della ricerca scientifica incentivando gli sforzi aperti e collaborativi sulla piattaforma ResearchHub. A differenza delle criptovalute tradizionali, RSC si concentra su un approccio guidato dalla comunità per la scoperta scientifica.
Su ResearchHub, RSC funge sia da token di governance che di ricompensa, permettendo agli utenti di contribuire alla letteratura scientifica, partecipare a discussioni e prendere parte a revisioni tra pari. Questi contributi vengono premiati in base ai voti della comunità, garantendo che gli input di valore siano riconosciuti e incentivati. Questo modello mira ad accelerare il ritmo dei progressi scientifici rendendo la collaborazione più efficiente, simile a ciò che GitHub ha realizzato per l'ingegneria del software.
L'utilità di RSC va oltre le semplici ricompense. Gli utenti possono dare mance ai contenuti che ritengono di valore, creando un incentivo diretto per contributi di alta qualità. Inoltre, RSC può essere utilizzato per aprire taglie, che fungono da incentivi finanziari per completare specifici compiti scientifici come revisioni tra pari o la creazione di abstract grafici per articoli di ricerca. Questo crea un ecosistema dinamico in cui il progresso scientifico è continuamente incoraggiato e premiato.
La missione di ResearchHub è rendere la collaborazione scientifica il più fluida possibile, sfruttando la potenza della tecnologia blockchain per garantire trasparenza e fiducia all'interno della comunità. La piattaforma mira a abbattere le barriere nella ricerca scientifica, rendendola accessibile e gratificante per i contributori di tutto il mondo.
Qual è la tecnologia dietro ResearchCoin?
La tecnologia dietro ResearchCoin (RSC) è basata sui principi della blockchain e delle organizzazioni autonome decentralizzate (DAO). La blockchain, una tecnologia di registro distribuito, garantisce che tutte le transazioni che coinvolgono RSC siano trasparenti, immutabili e sicure. Questa natura decentralizzata significa che nessuna singola entità ha il controllo sull'intera rete, riducendo significativamente il rischio di manipolazione o frode.
ResearchCoin opera su una blockchain che utilizza meccanismi di consenso per convalidare le transazioni. Un metodo comune è il Proof of Stake (PoS), dove i validatori sono scelti in base al numero di monete che possiedono e sono disposti a "mettere in gioco" come garanzia. Questo metodo è efficiente dal punto di vista energetico rispetto al Proof of Work (PoW), che richiede la risoluzione di complessi problemi matematici. Utilizzando il PoS, la blockchain può elaborare le transazioni rapidamente e in modo sicuro, rendendola adatta all'ambiente dinamico della ricerca scientifica.
Per prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati, la blockchain impiega tecniche crittografiche. Ogni transazione è crittografata e collegata alla precedente, formando una catena di blocchi. Questa struttura rende estremamente difficile per chiunque alterare le transazioni passate senza alterare tutte quelle successive, il che richiederebbe il consenso della maggioranza della rete. Inoltre, la natura decentralizzata della blockchain significa che anche se un nodo viene compromesso, il resto della rete rimane sicuro.
ResearchCoin non è solo una criptovaluta; è parte integrante della piattaforma ResearchHub, che mira ad accelerare il progresso scientifico. La piattaforma consente agli utenti di collaborare alla ricerca scientifica in modo più efficiente, simile a come GitHub ha rivoluzionato l'ingegneria del software. I ricercatori possono caricare letteratura scientifica, partecipare a discussioni e prendere parte a revisioni tra pari. I membri della comunità possono votare i contributi di valore, e coloro che contribuiscono in modo significativo vengono ricompensati con token RSC.
L'uso delle DAO nell'ecosistema di ResearchCoin garantisce che la governance sia guidata dalla comunità. Le decisioni sul futuro della piattaforma, come aggiornamenti delle funzionalità o cambiamenti di politica, vengono prese collettivamente dai detentori di RSC. Questo approccio democratico assicura che la piattaforma si evolva in un modo che avvantaggia i suoi utenti, promuovendo un ambiente collaborativo e trasparente.
I token RSC servono anche come incentivi per varie attività scientifiche. Gli utenti possono dare mance ai contenuti che trovano di valore o aprire bounty per incoraggiare il completamento di compiti specifici, come revisioni tra pari o la creazione di abstract grafici per articoli scientifici. Questo modello di incentivazione non solo premia i contributori, ma garantisce anche che lavori scientifici di alta qualità siano costantemente prodotti e condivisi.
La missione di ResearchHub, la piattaforma dietro ResearchCoin, è accelerare il ritmo della scienza rendendo la collaborazione più efficiente. Sfruttando la tecnologia blockchain e le DAO, ResearchHub offre un'applicazione moderna per dispositivi mobili e web dove gli scienziati possono lavorare insieme senza problemi. Questo approccio mira a superare le barriere tradizionali nella ricerca scientifica, rendendola più accessibile ed efficiente per tutti i coinvolti.
Quali sono le applicazioni nel mondo reale di ResearchCoin?
ResearchCoin (RSC) è una criptovaluta progettata per rivoluzionare il panorama della ricerca scientifica. Funziona come token di governance della comunità e di ricompensa sulla piattaforma ResearchHub, che mira ad accelerare il ritmo della scienza promuovendo interazioni aperte e collaborative tra accademici.
Una delle principali applicazioni di ResearchCoin è come token di ricompensa per la partecipazione sulla piattaforma ResearchHub. Scienziati e ricercatori possono guadagnare RSC caricando letteratura scientifica, partecipando a discussioni e conducendo revisioni tra pari. Questo incentiva la condivisione della conoscenza e la valutazione critica della ricerca, garantendo che il lavoro scientifico di alta qualità sia riconosciuto e premiato.
ResearchCoin viene anche utilizzato per dare mance ai contenuti che gli utenti trovano preziosi. Questa funzione permette ai membri della comunità scientifica di mostrare apprezzamento per i contributi utili, incoraggiando ulteriormente la partecipazione attiva e le sottomissioni di alta qualità. Inoltre, RSC può essere utilizzato per aprire taglie, che sono essenzialmente incentivi finanziari per completare compiti scientifici specifici. Ad esempio, i ricercatori possono pagare per revisioni tra pari o richiedere la creazione di abstract grafici per i loro articoli, garantendo che questi compiti siano completati in modo efficiente e di alta qualità.
Un'altra applicazione significativa di ResearchCoin è nella governance della comunità. I detentori di RSC possono partecipare ai processi decisionali sulla piattaforma ResearchHub, influenzando la direzione dello sviluppo della piattaforma e l'allocazione delle risorse. Questo approccio democratico garantisce che la piattaforma si evolva in modo da servire al meglio la sua base di utenti.
Inoltre, ResearchCoin ha potenziali applicazioni nel crowdfunding della ricerca scientifica. I ricercatori possono raccogliere fondi per i loro progetti direttamente dalla comunità, bypassando i meccanismi di finanziamento tradizionali che possono essere lenti e burocratici. Questo democratizza l'accesso ai finanziamenti per la ricerca e permette a progetti innovativi di ottenere supporto basato sul loro merito e sull'interesse della comunità.
La tokenomics e il grafico di distribuzione di ResearchCoin sono progettati per supportare queste applicazioni, garantendo un ecosistema sostenibile ed equo. La missione di ResearchHub, supportata da RSC, è creare una piattaforma moderna dove la collaborazione scientifica possa prosperare, proprio come GitHub ha trasformato l'ingegneria del software.
Ecco il contenuto: Quali sono stati gli eventi chiave per ResearchCoin?
ResearchCoin (RSC) è emerso come un elemento cruciale nella comunità scientifica, con l'obiettivo di rivoluzionare il modo in cui la ricerca viene condotta e condivisa. Il viaggio di ResearchCoin è iniziato con la creazione della ResearchHub Foundation, che ha posto le basi per una piattaforma decentralizzata dedicata ad accelerare il progresso scientifico.
La creazione del token ResearchCoin ha segnato una pietra miliare significativa. Questo token funge da spina dorsale della piattaforma ResearchHub, abilitando un sistema di ricompense che incentiva i contributi scientifici. I ricercatori possono guadagnare RSC caricando letteratura scientifica, partecipando a discussioni e prendendo parte a revisioni paritarie, tutte attività cruciali per promuovere un ambiente di ricerca collaborativo.
Uno degli eventi più notevoli nella cronologia di ResearchCoin è stato l'assegnazione di ricompense per le revisioni paritarie. Questa iniziativa ha permesso agli utenti di aprire ricompense, pagando RSC per incentivare il completamento di compiti scientifici specifici, come revisioni paritarie o la creazione di abstract grafici per articoli scientifici. Questo sistema non solo ha migliorato la qualità della ricerca, ma ha anche garantito che i contributori fossero equamente compensati per i loro sforzi.
La presentazione della Mappa dell'Ecosistema DeSci è stato un altro evento chiave. Questa mappa ha fornito una panoramica completa del panorama della scienza decentralizzata (DeSci), evidenziando l'interconnessione di vari progetti e piattaforme all'interno dell'ecosistema. È servita come risorsa preziosa per ricercatori e stakeholder, offrendo approfondimenti sulle dinamiche in evoluzione della scienza decentralizzata.
La partecipazione di ResearchCoin a conferenze importanti come SciCon e Blockchain Expo ha ulteriormente sottolineato il suo impegno a integrare la tecnologia blockchain con la ricerca scientifica. Questi eventi hanno fornito una piattaforma per mostrare il potenziale di ResearchCoin e interagire con un pubblico più ampio, promuovendo collaborazioni e partnership che potrebbero guidare la crescita della piattaforma.
Le nuove quotazioni di ResearchCoin su vari exchange di criptovalute hanno anche giocato un ruolo cruciale nel suo sviluppo. Queste quotazioni hanno aumentato l'accessibilità e la liquidità di RSC, permettendo a più ricercatori e investitori di partecipare all'ecosistema ResearchHub. Inoltre, sono stati condotti airdrop per distribuire token RSC a un pubblico più ampio, promuovendo la consapevolezza e l'adozione della piattaforma.
La missione di ResearchHub, accelerare il ritmo della scienza, si riflette nella sua moderna applicazione mobile e web. Questa piattaforma consente una collaborazione efficiente sulla ricerca scientifica, tracciando parallelismi con ciò che GitHub ha realizzato per l'ingegneria del software. Sfruttando la tecnologia blockchain, ResearchHub garantisce trasparenza, sicurezza e decentralizzazione nella gestione e diffusione della conoscenza scientifica.
La tokenomics di ResearchCoin è progettata per supportare gli obiettivi della piattaforma. RSC non è solo un token di ricompensa, ma anche un token di governance, permettendo alla comunità di avere voce in capitolo nello sviluppo e nei processi decisionali della piattaforma. Questo approccio democratico garantisce che la piattaforma si evolva in modo allineato con le esigenze e le preferenze dei suoi utenti.
Nel contesto delle criptovalute, il viaggio di ResearchCoin è segnato da iniziative strategiche e sforzi guidati dalla comunità. Il focus della piattaforma sul premiare i contributi scientifici e promuovere un ambiente di ricerca collaborativo la distingue nel panorama DeSci. Man mano che ResearchCoin continua a evolversi, il suo impatto sulla comunità scientifica e sull'ecosistema blockchain più ampio rimane significativo.
Chi sono i fondatori di ResearchCoin?
ResearchCoin (RSC) emerge come il token di governance della comunità e di ricompensa sulla piattaforma ResearchHub, progettato per accelerare il ritmo della ricerca scientifica. I fondatori di ResearchCoin sono Brian Armstrong e Patrick Joyce. Brian Armstrong, anche CEO di Coinbase, porta con sé una vasta esperienza nel campo delle criptovalute, mentre Patrick Joyce contribuisce con la sua competenza nella ricerca scientifica e nella tecnologia. Insieme, hanno immaginato una piattaforma dove la collaborazione scientifica potesse essere semplificata, simile a GitHub per l'ingegneria del software. Il Team della Fondazione ResearchHub supporta la loro missione, concentrandosi sul premiare i contributi scientifici e incentivare la revisione tra pari e altre attività collaborative.
The live ResearchCoin price today is €0.526278 EUR with a 24-hour trading volume of €379,257 EUR. Aggiorniamo il prezzo da RSC a EUR in tempo reale. ResearchCoin ha registrato un calo del 0.18% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #517, con una capitalizzazione di mercato pari a €50,108,745 EUR Ha un'offerta circolante pari a 95,213,466 RSC e l'offerta massima non è disponibile.