Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
DSLA Protocol mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
DSLA Protocol è una piattaforma decentralizzata progettata per mitigare i rischi associati agli accordi di servizio nell'ecosistema blockchain. Opera come un quadro comprensivo di gestione del rischio, concentrandosi principalmente sui settori Proof-of-Stake (PoS) e Finanza Decentralizzata (DeFi). Il protocollo offre un approccio innovativo per gestire le incertezze e le potenziali perdite finanziarie che gli utenti potrebbero affrontare quando si impegnano con questi servizi.
Nel suo nucleo, DSLA Protocol consente la creazione di accordi di livello di servizio (SLA) auto-esecutivi, politiche assicurative bonus-malus e pozzi di liquidità finanziati dalla folla. Questi strumenti lavorano collettivamente per proteggere gli utenti contro ritardi nei servizi, interruzioni e perdite finanziarie. Ad esempio, nel contesto dei delegatori PoS, il protocollo mira a compensare qualsiasi perdita finanziaria che possa verificarsi a causa della sotto-performance o del fallimento degli operatori di pool di staking. Allo stesso modo, nello spazio DeFi, fornisce una rete di sicurezza per gli utenti assicurando che i fornitori di servizi rispettino gli standard di performance e disponibilità concordati.
Il protocollo è anche noto per il suo uso innovativo delle tecnologie decentralizzate per migliorare le sue capacità di gestione del rischio. Sta venendo aggiornato alla versione 3.0, che introduce diverse caratteristiche avanzate come gli ALI Agents, Hives, cluster GPU e di storage distribuiti, modelli AI e dataset tokenizzati, e token con liquidità incorporata non custodiale. Queste caratteristiche sono indicative dell'impegno di DSLA Protocol nell'utilizzare la tecnologia AI decentralizzata per migliorare i suoi servizi e offrire una soluzione di gestione del rischio più robusta.
L'approccio di DSLA Protocol alla gestione del rischio nello spazio blockchain non riguarda solo la mitigazione delle perdite, ma anche l'incentivazione di una buona performance tra i fornitori di servizi. Premiando gli operatori di pool di staking e i fornitori di servizi DeFi per il mantenimento di alti livelli di connettività, performance e disponibilità, il protocollo promuove un ecosistema più sano dove gli utenti possono impegnarsi con i servizi con maggiore fiducia.
In sintesi, DSLA Protocol si distingue come una soluzione pionieristica nello spazio della gestione del rischio blockchain, offrendo agli utenti protezione contro potenziali perdite e incoraggiando uno standard di servizio più elevato da parte dei fornitori. Rappresenta un passo significativo avanti nel rendere i servizi blockchain più affidabili e user-friendly.
Come è assicurata la sicurezza del protocollo DSLA?
Il Protocollo DSLA adotta un approccio multifaccettato per garantire la sua sicurezza, integrando sia meccanismi di crittografia che di autenticazione. Il protocollo sfrutta il framework del Protocollo Noise, noto per le sue robuste caratteristiche di sicurezza, inclusi canali sicuri che impediscono l'intercettazione e la manomissione da parte di terzi. Questa scelta di framework sottolinea l'impegno del Protocollo DSLA nel mantenere un alto livello di sicurezza per i suoi utenti.
Oltre alle sue pratiche di crittografia, il Protocollo DSLA si allinea al "Modello di Minaccia Internet" per rafforzare ulteriormente le sue difese. Questo modello è progettato per mitigare una vasta gamma di minacce basate su Internet, fornendo un ulteriore strato di sicurezza. In particolare, il protocollo affronta specificamente il rischio di attacchi di negazione del servizio (DoS) a livello di TCP e IP, che sono tattiche comuni utilizzate per interrompere la disponibilità del servizio. Escludendo questi attacchi, il Protocollo DSLA aumenta la sua resilienza contro le interruzioni che potrebbero impattare sulle sue operazioni e sui servizi che fornisce.
Sebbene il Protocollo DSLA offra l'Accesso Diretto come mezzo per gli utenti di interagire con i suoi servizi, è importante che gli utenti comprendano che la responsabilità per eventuali perdite subite attraverso questo metodo ricade su di loro. Questo sottolinea l'importanza per gli utenti di condurre la propria ricerca ed esercitare cautela quando si impegnano in investimenti e protocolli di criptovaluta.
Il Protocollo DSLA funge da quadro di gestione del rischio progettato per mitigare i rischi finanziari associati a ritardi nei servizi, interruzioni e perdite nei regni delle delegazioni Proof-of-Stake e della finanza decentralizzata (DeFi). Utilizzando accordi di livello di servizio auto-esecutivi, politiche assicurative bonus-malus e pozzi di liquidità finanziati dalla folla, il Protocollo DSLA mira a proteggere gli utenti e incentivare l'affidabilità dei fornitori di servizi all'interno di questi ecosistemi.
Come verrà utilizzato il protocollo DSLA?
Il Protocollo DSLA funge da quadro comprensivo per la gestione del rischio, progettato per mitigare i rischi associati a ritardi nei servizi, interruzioni e perdite finanziarie nell'ambiente digitale e decentralizzato. Sfrutta accordi di livello di servizio (SLA) auto-esecutivi, politiche assicurative bonus-malus e pool di liquidità finanziati dalla collettività per fornire una soluzione robusta per sviluppatori, operatori di infrastrutture e i loro utenti.
Nel suo nucleo, il Protocollo DSLA permette la creazione e la gestione di SLA che si eseguono automaticamente in base a condizioni predefinite. Questa caratteristica è cruciale per mantenere fiducia e affidabilità in servizi dove il tempo di attività e le prestazioni sono critici. Implementando gli SLA, richiedendo indicatori di livello di servizio (SLI), registrando messaggeri e gestendo le quote, il Protocollo DSLA facilita un modo trasparente ed efficiente per gestire e compensare i fallimenti a livello di servizio.
Inoltre, il Protocollo DSLA estende la sua utilità agli ecosistemi di finanza decentralizzata (DeFi) e Proof-of-Stake (PoS). Offre un meccanismo per compensare le perdite finanziarie per i delegatori PoS e gli utenti DeFi, il che è particolarmente importante in ambienti dove le posta in gioco sono alte e i rischi sono intrinseci. Incentivando gli operatori di pool di staking e i fornitori di servizi DeFi a mantenere alti livelli di connettività, prestazioni e disponibilità, il Protocollo DSLA non solo protegge gli utenti ma promuove anche un ecosistema più sano.
L'integrazione con principali criptovalute come Bitcoin, Ethereum e XRP evidenzia la versatilità del Protocollo DSLA e il suo potenziale per migliorare l'ecosistema delle criptovalute in modo più ampio. Fornendo uno strato di gestione del rischio, il Protocollo DSLA supporta la stabilità e la crescita di queste reti, assicurando che gli utenti possano interagire con questi asset digitali con maggiore fiducia.
In conclusione, il Protocollo DSLA è posizionato come uno strumento vitale per migliorare l'affidabilità e la fiducia nei servizi digitali e nelle transazioni finanziarie all'interno dello spazio blockchain. La sua capacità di gestire e compensare i rischi lo rende un componente essenziale per sviluppatori, operatori di infrastrutture e utenti allo stesso modo. Come per qualsiasi investimento nello spazio crypto, gli individui dovrebbero condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e i benefici associati all'uso del Protocollo DSLA.
Quali sono stati gli eventi chiave per DSLA Protocol?
Il Protocollo DSLA ha vissuto diversi momenti cruciali che hanno significativamente plasmato il suo sviluppo e la sua crescita all'interno dell'ecosistema delle criptovalute. Questi eventi evidenziano l'impegno del protocollo nel potenziare il suo quadro di gestione del rischio, progettato per mitigare l'esposizione degli utenti a ritardi nei servizi, interruzioni e perdite finanziarie attraverso soluzioni innovative come accordi di livello di servizio auto-esecutivi, polizze assicurative bonus-malus e pool di liquidità finanziati dalla folla.
Uno dei traguardi notevoli è stato il dispiegamento di DSLA v3.0, un importante aggiornamento che ha introdotto significativi miglioramenti e nuove funzionalità al protocollo. Questa versione mirava a potenziare la funzionalità complessiva e l'esperienza utente, rendendolo più robusto ed efficiente nella gestione dei rischi associati agli accordi di livello di servizio.
A seguire, il rilascio dell'aggiornamento del Contratto Intelligente del Token DSLA migliorabile ha segnato un altro sviluppo critico. Questo aggiornamento era cruciale per garantire che il token DSLA potesse evolversi e adattarsi alle future esigenze e sfide, fornendo una solida base per il modello economico del protocollo.
Lo sviluppo dei Contratti Intelligenti DSLA per il rilascio sulla mainnet è stato anche un evento chiave. Questo passo era essenziale per la transizione del protocollo da un ambiente di test a reti blockchain live, abilitando applicazioni e casi d'uso nel mondo reale. Ha segnato la prontezza del Protocollo DSLA a fornire le sue soluzioni di gestione del rischio a un pubblico più ampio.
Inoltre, il protocollo ha subito importanti aggiornamenti, inclusi l'AI Protocol V0.1 e il Livello di Regolamento. Questi miglioramenti si sono concentrati sul potenziare l'intelligenza e le capacità di regolamento del protocollo, consolidando ulteriormente la sua posizione come soluzione all'avanguardia per la gestione degli accordi di livello di servizio nello spazio blockchain.
Oltre a questi traguardi tecnici, il Protocollo DSLA ha coinvolto la sua comunità attraverso eventi come airdrop per i detentori di token, che non solo hanno premiato i suoi sostenitori ma hanno anche aiutato a distribuire più ampiamente il token DSLA. Il protocollo ha anche esplorato meccanismi come lo staking, offrendo ai detentori di token un modo per guadagnare un reddito passivo contribuendo alla sicurezza e all'efficienza della rete.
Questi eventi, collettivamente, sottolineano gli sforzi continui del Protocollo DSLA per fornire un quadro di gestione del rischio completo per gli operatori di infrastrutture, gli sviluppatori, i delegatori Proof-of-Stake e gli utenti DeFi. Evolvendosi e ampliando continuamente le sue funzionalità, il Protocollo DSLA mira a incentivare la connettività, la performance e la disponibilità degli operatori di pool di staking e dei fornitori di servizi DeFi, promuovendo infine un ecosistema nel mondo delle criptovalute più affidabile e facile da usare.
Come per qualsiasi investimento nello spazio crypto, è importante che gli individui conducano ricerche approfondite e considerino i rischi coinvolti.
Qual è la storia del protocollo DSLA?
DSLA Protocol è emerso come una soluzione pionieristica volta ad affrontare i rischi e le incertezze intrinseche all'interno dell'ecosistema delle criptovalute, in particolare per gli operatori di infrastrutture e gli sviluppatori. La sua nascita è stata guidata dalla necessità di mitigare gli effetti negativi delle interruzioni di servizio, dei ritardi e delle perdite finanziarie che gli utenti spesso affrontano nel rapidamente evolvente spazio degli asset digitali.
Al suo nucleo, DSLA Protocol introduce un approccio innovativo alla gestione del rischio attraverso l'uso di accordi di livello di servizio (SLA) autoesecutivi, politiche assicurative bonus-malus e pozzi di liquidità finanziati dalla folla. Questi meccanismi collettivamente danno potere agli utenti fornendo loro strumenti per gestire e ridurre la loro esposizione ai rischi operativi associati alla partecipazione nel mercato delle criptovalute.
Una delle caratteristiche distintive di DSLA Protocol è il suo focus sui settori Proof-of-Stake (PoS) e Finanza Decentralizzata (DeFi). Il protocollo si rivolge specificamente alle perdite finanziarie che i delegatori PoS e gli utenti DeFi possono subire a causa della sotto-performance o del fallimento degli operatori di pool di staking e dei fornitori di servizi DeFi. Offrendo un quadro che compensa gli utenti per tali perdite pur incentivando i fornitori di servizi a mantenere alti livelli di prestazione e disponibilità, DSLA Protocol mira a promuovere un ecosistema più affidabile e incentrato sull'utente.
Nonostante il suo approccio innovativo alla gestione del rischio nell'industria delle criptovalute, DSLA Protocol è considerato un investimento ad alto rischio. Questa percezione è in gran parte dovuta alla sua relativamente bassa capitalizzazione di mercato e alla volatilità che caratterizza il mercato delle cripto in generale. Si incoraggiano gli investitori potenziali e gli utenti a condurre ricerche approfondite e a considerare i rischi intrinseci prima di impegnarsi con il protocollo o qualsiasi impresa correlata alle criptovalute.
In sintesi, DSLA Protocol rappresenta un passo significativo avanti nella ricerca per migliorare la sicurezza e l'affidabilità dei servizi di criptovalute. Sfruttando la tecnologia degli smart contract per automatizzare e far rispettare gli SLA, offre una soluzione promettente per ridurre i rischi finanziari associati alle interruzioni di servizio e ai fallimenti nello spazio degli asset digitali.
Chi sono i fondatori di DSLA Protocol?
Il protocollo DSLA è stato cofondato da Wilhem Pujar e Jean-Daniel Bussy. Questa piattaforma innovativa si pone come un quadro di gestione del rischio progettato per mitigare l'esposizione degli utenti a vari rischi legati ai servizi, inclusi ritardi, interruzioni e perdite finanziarie. Ciò viene realizzato attraverso l'implementazione di accordi di livello di servizio auto-esecutivi, politiche assicurative bonus-malus e pool di liquidità finanziati dalla folla.
L'obiettivo principale del protocollo DSLA è fornire una rete di sicurezza sia per i delegatori Proof-of-Stake che per gli utenti DeFi, assicurando che siano compensati per eventuali perdite finanziarie subite a causa della sotto-performance dei fornitori di servizi. Questo non solo offre uno strato di protezione finanziaria, ma incoraggia anche il mantenimento di elevati standard di servizio tra gli operatori di pool di staking e i fornitori di servizi DeFi. Attraverso il suo approccio unico alla gestione del rischio, il protocollo DSLA promuove un ecosistema più affidabile e incentrato sull'utente all'interno dei domini blockchain e criptovaluta.
È importante per chiunque stia considerando di impegnarsi con il protocollo DSLA o con qualsiasi altro progetto legato alla criptovaluta di condurre ricerche approfondite e comprendere i rischi coinvolti.
The live DSLA Protocol price today is €0.000191 EUR with a 24-hour trading volume of €78,014.85 EUR. Aggiorniamo il prezzo da DSLA a EUR in tempo reale. DSLA Protocol ha registrato un aumento del 9.11% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #1923, con una capitalizzazione di mercato pari a €1,051,254 EUR Ha un'offerta circolante pari a 5,491,802,966 DSLA e un'offerta massima di 5,831,304,407 DSLA monete.