Ti preghiamo di attendere, stiamo caricando i dati del grafico
DeepBrain Chain mercati
TUTTI
TUTTI
CEX
CEX
DEX
DEX
Spot
Spot
Perpetuo
Perpetuo
Futures
Futures
Loading data...
Disclaimer: Questa pagina può contenere link di affiliazione. CoinMarketCap può ricevere un compenso se visiti i link di affiliazione ed esegui determinate azioni, tra cui l'iscrizione e l'esecuzione di transazioni, tramite queste piattaforme di affiliazione. Consulta l'Informativa sugli affiliati.
DeepBrain Chain rappresenta un approccio pionieristico all'intersezione tra la tecnologia blockchain e l'intelligenza artificiale (AI). Lanciata nel novembre 2017, questa piattaforma decentralizzata è dedicata alla creazione di una rete di computing ad alte prestazioni scalabile e distribuita. Sfrutta la potenza delle GPU per il cloud computing e il gaming, con l'obiettivo di rispondere alla crescente domanda di potenza di calcolo AI in varie industrie, inclusi l'apprendimento automatico.
Al suo nucleo, DeepBrain Chain utilizza il suo token di criptovaluta nativo, DBC, per facilitare le transazioni all'interno del suo ecosistema. Questo approccio non solo garantisce la sicurezza e l'efficienza delle transazioni, ma incentiva anche il contributo di potenza di calcolo da parte dei partecipanti. Il design della piattaforma è focalizzato sulla riduzione dei costi e sul miglioramento dell'efficienza della potenza di calcolo AI a livello globale, che è cruciale per lo sviluppo e il dispiegamento delle tecnologie AI.
L'importanza di DeepBrain Chain va oltre le sue capacità tecniche. Incarna una visione per il futuro in cui la potenza di calcolo AI è democratizzata, rendendola accessibile a una gamma più ampia di utenti e sviluppatori. Questo è particolarmente importante mentre il mondo entra nell'era 5G+AI, dove l'integrazione dell'AI in ogni aspetto della vita richiede livelli di potenza di calcolo senza precedenti. Dall'identificazione di immagini che richiede fino a 10 GPU ai modelli linguistici come GPT-3 che necessitano di 1.000 GPU, la domanda di risorse di calcolo sta aumentando vertiginosamente.
La natura decentralizzata di DeepBrain Chain, combinata con il suo sistema di autonomia DAO e il fondo del tesoro del consiglio, garantisce una struttura di governance che si allinea con l'etica della tecnologia blockchain. Questa struttura supporta la missione della piattaforma di diventare un'infrastruttura chiave nell'industria AI, facilitando una distribuzione più equa delle risorse e delle opportunità.
In conclusione, DeepBrain Chain non è solo un'innovazione tecnologica; è un'iniziativa strategica volta a spingere l'industria AI in avanti risolvendo una delle sue sfide più pressanti: la necessità di potenza di calcolo accessibile e conveniente. Mentre l'umanità progredisce in un'era dominata dall'intelligenza, piattaforme come DeepBrain Chain svolgono un ruolo cruciale nel garantire che i benefici dell'AI siano ampiamente disponibili, segnando un passo significativo verso la democratizzazione della tecnologia AI.
Come è protetta DeepBrain Chain?
DeepBrain Chain adotta un approccio multifaccettato per garantire la sicurezza della sua rete, incorporando la tecnologia blockchain, contratti intelligenti, meccanismi di staking e una robusta crittografia dei dati. Questa combinazione non solo rafforza la piattaforma contro l'accesso non autorizzato e le violazioni dei dati, ma garantisce anche l'integrità e l'affidabilità della potenza di calcolo fornita attraverso la sua rete distribuita.
La tecnologia blockchain è al centro del quadro di sicurezza di DeepBrain Chain, fornendo un registro decentralizzato e a prova di manomissione per tutte le transazioni e operazioni all'interno della rete. Questa decentralizzazione elimina i punti singoli di fallimento, rendendo significativamente più difficile per gli attori malevoli compromettere la rete.
I contratti intelligenti automatizzano l'esecuzione degli accordi su DeepBrain Chain, garantendo che le transazioni e i servizi vengano elaborati in modo affidabile e senza la necessità di intermediari. Questi contratti sono autoesecutivi e immutabili una volta distribuiti, migliorando ulteriormente la sicurezza e l'efficienza della rete.
I meccanismi di staking incentivano i partecipanti della rete ad agire nel migliore interesse della stabilità e della sicurezza della piattaforma. Richiedendo ai nodi di bloccare una certa quantità di token come collaterale, la rete assicura che coloro che contribuiscono con potenza di calcolo abbiano un interesse investito nel mantenere l'integrità della rete.
La crittografia dei dati, inclusa la crittografia end-to-end e la sincronizzazione attraverso il Decentralized Chronicle, protegge la privacy e la sicurezza dei dati mentre si muovono attraverso la rete. Questo garantisce che le informazioni sensibili, cruciali nello sviluppo e nel dispiegamento dell'IA, siano salvaguardate contro l'intercettazione e l'accesso non autorizzato.
La visione di DeepBrain Chain di costruire una rete di calcolo ad alte prestazioni distribuita e infinitamente scalabile è sostenuta da queste misure di sicurezza. Mentre la domanda di potenza di calcolo per l'IA aumenta, la piattaforma mira a fornire una soluzione efficace ed efficiente in termini di costi, contribuendo alla democratizzazione della tecnologia IA e favorendo l'avanzamento dell'era dell'intelligenza artificiale.
Come verrà utilizzata DeepBrain Chain?
DeepBrain Chain è pronta a rivoluzionare il modo in cui la potenza di calcolo dell'intelligenza artificiale (AI) viene accessa e utilizzata in vari settori. Sfruttando la tecnologia blockchain, mira a creare una rete di calcolo GPU decentralizzata ad alte prestazioni. Questo approccio innovativo è progettato per ridurre significativamente i costi associati allo sviluppo di prodotti AI, rendendolo più accessibile ed efficiente per gli utenti in tutto il mondo.
La piattaforma svolgerà molteplici funzioni, soddisfacendo un'ampia gamma di esigenze all'interno degli ecosistemi AI e blockchain. Gli utenti potranno acquistare servizi cloud GPU, essenziali per l'esecuzione di algoritmi e processi AI complessi. Questo servizio è particolarmente prezioso per compiti che richiedono una notevole potenza di calcolo, come il riconoscimento di immagini, la modellazione del linguaggio e l'addestramento di modelli di deep learning.
Inoltre, DeepBrain Chain introduce un'opportunità unica per gli individui di impegnarsi attivamente nella rete. Gli utenti possono distribuire nodi Proof of Stake (POS) e partecipare alla governance della rete votando per nodi POS o membri del consiglio. Questo approccio partecipativo non solo garantisce la sicurezza e l'efficienza della rete, ma ricompensa anche gli utenti per i loro contributi.
Per coloro che dispongono delle risorse necessarie, diventare un minatore GPU offre la possibilità di guadagnare ricompense contribuendo con la propria potenza di calcolo alla rete. Questo modello incentiva l'espansione della capacità computazionale della rete, beneficiando direttamente gli sviluppatori e i ricercatori AI che richiedono risorse di calcolo ad alte prestazioni.
La piattaforma supporta anche l'industria dei videogiochi consentendo la conversione di giochi AAA in giochi cloud. Questa funzionalità risponde alla crescente domanda di esperienze di gioco di alta qualità accessibili su vari dispositivi senza la necessità di hardware costoso.
In sintesi, DeepBrain Chain è destinata a diventare un'infrastruttura chiave nell'era dell'AI, offrendo una soluzione scalabile ed economica per le esigenze di calcolo ad alte prestazioni. Il suo approccio multifaccettato non solo beneficia gli sviluppatori e i ricercatori AI, ma offre anche opportunità per gli utenti di contribuire alla crescita della rete e trarne vantaggio. Man mano che procediamo ulteriormente nell'era dell'intelligenza, piattaforme come DeepBrain Chain giocheranno un ruolo cruciale nel democratizzare l'accesso alle tecnologie AI, promuovendo l'innovazione e accelerando lo sviluppo di soluzioni intelligenti in vari settori.
Quali sono stati gli eventi chiave per DeepBrain Chain?
DeepBrain Chain ha segnato la sua presenza nei settori della blockchain e dell'intelligenza artificiale attraverso una serie di eventi significativi e sviluppi sin dalla sua nascita nel novembre 2017. L'ambizione del progetto di costruire una rete di calcolo ad alte prestazioni distribuita e infinitamente scalabile mira a rispondere alla crescente domanda di potenza di calcolo per l'IA, che è critica nell'era dell'intelligenza in cui l'integrazione dell'IA nella vita quotidiana sta diventando sempre più prevalente.
Una delle pietre miliari fondamentali per DeepBrain Chain è stata la pubblicazione del loro whitepaper, che ha delineato il quadro tecnico e strategico per raggiungere la loro visione. Questo documento è essenziale per comprendere gli obiettivi, la tecnologia e le soluzioni proposte dal progetto per le industrie dell'IA e della blockchain.
In seguito al whitepaper, DeepBrain Chain ha introdotto l'autonomia DBC DAO, un passo significativo verso la decentralizzazione della governance del loro ecosistema. Questa mossa ha permesso una maggiore partecipazione della comunità e potere decisionale nello sviluppo del progetto, riflettendo il vero spirito dell'etos decentralizzato della blockchain.
Il lancio di una potente API per l'affitto di GPU ha segnato un altro sviluppo chiave, rispondendo direttamente alla necessità dell'industria dell'IA di potenza di calcolo accessibile ed economica. Questa innovazione consente agli sviluppatori e ai ricercatori di IA di accedere alle risorse di calcolo di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno, senza i costi proibitivi solitamente associati al calcolo ad alte prestazioni.
DeepBrain Chain si è inoltre concentrata sullo sviluppo di vari portafogli, come DBCWallet e PolkaWallet, migliorando l'esperienza utente e la sicurezza per i partecipanti al loro ecosistema. Questi portafogli sono cruciali per la gestione degli asset all'interno della rete DeepBrain Chain, fornendo un'interfaccia fluida e sicura per gli utenti.
Oltre agli sviluppi tecnici, DeepBrain Chain ha attivamente coinvolto la comunità e gli sviluppatori fornendo risorse e opportunità di partecipazione. Iniziative come diventare un marchio di caffè cloud o candidarsi per i fondi del tesoro del consiglio sono esempi di come DeepBrain Chain favorisca un ecosistema vibrante e partecipativo.
Oltre a queste pietre miliari, DeepBrain Chain è stata coinvolta in vari eventi, partnership ed è stata quotata su exchange, integrandosi ulteriormente nella più ampia comunità delle criptovalute e della blockchain. Queste attività non solo espandono la visibilità del progetto, ma anche il suo potenziale per collaborazioni e crescita.
Man mano che il progetto continua a evolversi, è importante che le parti interessate conducano la propria ricerca e rimangano aggiornate sugli ultimi sviluppi attraverso i canali ufficiali. Il panorama della blockchain e dell'IA sta cambiando rapidamente e progetti come DeepBrain Chain sono in prima linea in questa trasformazione, lavorando verso un futuro in cui la potenza di calcolo per l'IA è democratizzata e accessibile a tutti.
The live DeepBrain Chain price today is €0.000602 EUR with a 24-hour trading volume of €94,984.39 EUR. Aggiorniamo il prezzo da DBC a EUR in tempo reale. DeepBrain Chain ha registrato un calo del 10.17% nelle ultime 24 ore. L'attuale posizione in classifica su CoinMarketCap è #1471, con una capitalizzazione di mercato pari a €3,270,088 EUR Ha un'offerta circolante pari a 5,428,952,299 DBC e un'offerta massima di 10,000,000,000 DBC monete.